Carissimi/e,
eccoci a voi con un marzo ricco di appuntamenti:
- Giovedì 14 marzo dalle 15 alle 18 ATELIER IMMAGINALE “Come vedere un cielo stellato in pieno giorno” con Tania Morgigno
- Sabato 23 marzo dalle 15 alle 18 INCONTRO DI GAIA EDUCAZIONE DIFFUSA “Apprendere dall’esperienza e insegnare attraverso l’esperienza” con Paolo Mottana
- Giovedì 28 marzo dalle 15 alle 18 ATELIER IMMAGINALE “Insolito e prodigioso nel cinema”/1 con Francesca Martino
- Sabato 30 MARZO dalle 15 alle 18 INCONTRO DI GAIA EDUCAZIONE DIFFUSA “Spazio è tempo nella gaia educazione diffusa” con Paolo Mottana
- Domenica 31 MARZO dalle 10 alle 13.30 I GIARDINI DI IRIS “L’alchimia della fiaba” con Francesca Martino
Qui di seguito i contenuti del primo appuntamento.
Per gli incontri di Gaia educazione diffusa si veda il link: https://immaginale.com/2019/01/31/formazione-in-gaia-educazione-diffusa/
*** ATELIER IMMAGINALE del 14 marzo ***
Come vedere un cielo stellato in pieno giorno
Un viaggio nella Notte, in un film che è poi una fiaba, fatta di stelle che sono vortici e di un tunnel che è spirale. Un viaggio dove potremo incontrare una strega, un gatto parlante, l’Altro Mondo, fatto di figure umane con bottoni al posto degli occhi. Un viaggio nel quale avremo come guida una ragazzina rabdomante dai capelli blu e con gli stivaletti gialli, proprio come fosse un personaggio scivolato in certe tele di Van Gogh. Proveremo ad attraversare con lei la soglia oltre la quale le cose che pensiamo di conoscere rivelano il proprio doppio, l’altro volto della (loro) natura. Ma bisogna accogliere la sfida di abbassarsi e praticare uno sguardo di sghembo, per riuscire, forse, a intravedere il senso o i sensi di questa avventura iniziatica…
«Quando il nero si volge in azzurro, ecco che l’oscurità può essere penetrata […] Il passaggio all’azzurro fa entrare aria, così che la nigredo può […] riconoscere che quello stato di ombra è appunto ciò che esprime l’“essenza delle cose”. Vediamo qui la coscienza immaginale rivendicare il proprio terreno…» (J. Hillman Psicologia alchemica).
Seminario a cura della dott.ssa Tania Morgigno, pedagogista e formatrice a orientamento immaginale. Progetta e conduce seminari, percorsi di formazione e laboratori educativi. Cercatrice di soglie poetiche e di integrazione fra i contrari nelle immagini simboliche di arte, natura, fiaba, metafora alchemica e relazioni, umane e tra le cose!
La partecipazione è libera e gratuita
Il giovedì dalle 15 alle 18
c/o Univestà degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo – Milano
Edifico U6, 4° piano – aula seminari/aula polivalente
A prestissimo!
Francesca
Per info: Immaginale.iris@gmail.com; http://www.immaginale.com